Metri 657-600 slm

Si tratta di una serie di edifici posti lungo il percorso di mezza costa che collega il nucleo di Corniolo al passo della Braccina.
Nella zona sorgeva un’antica chiesa dedicata a San Martino, annessa a San Pietro in Corniolo, della quale non rimangono tracce neppure nel Catasto Toscano.
Ancora oggi la zona è chiamata “San Martino”.
Si tratta di tre strutture denominate rispettivamente Verghereto “di sopra”; “di mezzo” e “di sotto”.
Nel catasto storico è “Verghereta”.

Verghereto di sopra

1834: vi abita la famiglia di Matteo Fabbri.
1835: vi abitano la famiglia di Matteo Fabbri e quella di Franca Ranieri.
1841: vi abitano la famiglia di Nanni Pietro, quella di Bardi Angiolo e quella di Leoni Giovanna.
1896-1898: vi abita la famiglia di Giuseppe Fantini del fu Angiolo, 10 elementi.
1921: vi abita la famiglia di Pasquale Fantini del fu Giuseppe, 9 elementi.
1931: vi abita la famiglia Biondi.
1945-1946: vi abita la famiglia Menghetti.
1955: vi abita la famiglia Lippi.
1962: vi abita la famiglia Visani.

Verghereto di mezzo

1834-1835: vi abita la vedova Apollonia Biondi.
1841: vi abitano la famiglia di Giuseppe Biondi di 6 elementi e la famiglia di Ranieri Marco di 5 elementi più un garzone.
1896-1898: vi abita la famiglia di Domenico Biondi del fu Giuseppe, 8 elementi.
1921-1922: vi abita la famiglia Nanni.
1931: vi abita la famiglia Nanni.
1945: vi abita la famiglia Casamenti.
1955-1962: vi abita sempre la famiglia Casamenti.

Verghereto di sotto

1834: vi abita la famiglia di Mengozzi Jacopo.
1835: vi abita la famiglia di Giuseppe Fantini.
1841: vi abita la famiglia di Mengozzi Jacopo (4 elementi) con una serva.
1849: vi abita la famiglia di Giuseppe Fantini, 10 elementi.
1896-1898: vi abita la famiglia di Francesco Nanni del fu Agostino, 11 elementi.
1921-1922: vi abita la famiglia di Antonio Biondi.
1931: vi abita la famiglia Fortunati.
1945-1946: vi abita la famiglia Perini.
1955-1962: vi abita la famiglia Nanni.