Il materiale raccolto nello svolgimento del progetto, particolarmente nell’ambito delle borse di studio, è stato rielaborato in diversi modi, sempre al fine di renderlo fruibile da tutti. In quest’ottica si è utilizzato lo strumento della mappa interattiva che consente all’utente di navigare e di interagire in maniera intuitiva: cliccando sulle icone sarà possibile accedere a vari contenuti che aiuteranno a conoscere la storia di questi luoghi, raccontati anche dalla viva voce di coloro che lì hanno vissuto o vivono tuttora.

Al momento si è realizzata la mappa delle alte vallate bidentine, area da cui ha preso il via il progetto, che è ovviamente rivolto, però, a tutto il territorio dell’area protetta.

A tal proposito, qualche anno fa, il Parco ha contribuito alla realizzazione della Mappa di Comunità della Vallesanta realizzata dopo un apposito percorso e che raccoglie i saperi, le leggende, le tradizioni della valle oggetto di studio.