Il versante romagnolo del Parco è caratterizzato da strette vallate parallele che digradano verso la pianura. A monte dell’abitato di Santa Sofia (FC), l’alto corso del fiume Bidente solca, con le sue principali ramificazioni, le valli di Pietrapazza, Ridracoli e Campigna.
Nell’ambito del progetto “I Popoli del Parco”, grazie alla borsa di studio dedicata, si sono realizzate numerose interviste agli ex abitanti delle vallate del Bidente, cercando di raccogliere dalla loro viva voce la testimonianza di quella civiltà appenninica oggi ormai svanita.
Queste testimonianze, insieme ai risultati di una ricerca dedicata all’insediamento ed alla storia delle varie località, sono fruibili grazie alla mappa interattiva dedicata. Oltre a quella sotto riportata, che presenta le località principali della zona indagata, è possibile consultare online la Mappa degli insediamenti dei Popoli del Parco, che riguarda tutti i nuclei abitativi, anche quelli secondari, con informazioni storiche e foto gallery.
Un’altra occasione di approfondimento è la Mappa tematica dedicata alle attività quotidiane dei Popoli del Parco, veri e propri “tuttofare” che, per necessità, avevano sviluppato competenze e saperi in diversi ambiti. Uno spaccato della vita sul nostro Appennino di uomini, donne e bambini nel secolo scorso, fino all’esodo.
